Written by 6:57 pm Top news, Attualità, Treviso

Expo 2025: il Padiglione Italia porta a Osaka temi speciali come la salute, la sostenibilità, la cultura e l’innovazione

Treviso (Venerdì, 18 Aprile 2025) — L’Esposizione Universale, più comunemente conosciuta con il nome di Expo, è uno degli eventi internazionali più grande che si svolge ogni cinque anni in una città del mondo.

di Melania Pulizzi


Quest’anno il Paese scelto per accogliere l’Expo 2025 è stato il Giappone, ed allestito precisamente nella città di Osaka, dal 13 Aprile al 13 Ottobre. Tra il pool di esposizioni provenienti da tutto il mondo, c’è anche il Padiglione Italia, rappresentato da uno Sponsor ufficiale di assoluto rispetto, ovvero l’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali AEREC, con un programma ricco di temi legati alla salute, alla sostenibilità, alla cultura e all’innovazione: fondato nel lontano 1981, AEREC è l’Ente Nazionale per la Valorizzazione dell’Industria, Commercio e Artigianato, che ha lo scopo di promuovere l’operosità italiana nel mondo, attraverso scambi economici e culturali con enti ed istituzioni internazionali. AEREC, si pone un po’ come porta voce di una globalizzazione solidale che vuole promuovere l’internazionalizzazione delle imprese e lo sviluppo della cooperazione e della solidarietà come strumento per un mondo migliore, con la missione speciale del “Facciamoci del bene facendo del bene”. Un pensiero che si concretizzerà il 2 Luglio, giornata-evento dedicata appunto al Padiglione Italia, che sarà ricca di appuntamenti e ospiti illustri, dove AEREC presenterà il “World Life Strategies”, un progetto socio-economico volto a promuovere le migliori strategie in tema di prevenzione, salute e benessere a 360°, aggregando pubblico e privato, profit e no profit, tradizione e innovazione; queste le parole del Prof. Antonio Carlo Galoforo, Medico Chirurgo specializzato in ossigeno-ozono terapia, promotore e Direttore Scientifico del progetto: “Da molti anni AEREC è impegnata nella diffusione della Cultura del benessere che va oltre il concetto di assenza di malattia, ma contempla il raggiungimento di un equilibrio ottimale tra corpo, mente e relazioni sociali, come definito dall’Organizzazione Mondiale della Salute. Il progetto World Life Strategies raccoglie le idee di esperti in vari settori, sanitari e non, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare. Il Roadshow, partito nel 2023 dalla Camera dei Deputati, coinvolge istituzioni, aziende, organizzazioni del terzo settore, giovani e anziani in un programma internazionale itinerante di confronto e collaborazione, con l’obiettivo di tradurre queste idee in azioni concrete, per ripristinare un benessere globale, che abbraccia il fisico, il mentale, l’emotivo e lo spirituale.” Nei tradizionali sei mesi di durata dell’esposizione prevista per l’Expo, AEREC avrà l’opportunità di connettere al Padiglione Italia competenze, talenti, progetti, prodotti e servizi di eccellenza selezionati per concorrere al Benessere sociale ed economico, in perfetta sintonia con i temi di Expo 2025: Progettare la società futura per le nostre vite, Salvare, Potenziare e Connettere vite. L’obiettivo è creare un punto di riferimento che faciliti e agevoli le interazioni, sia in presenza che da remoto, con istituzioni, investitori, consumatori e aziende italiane, giapponesi e internazionali provenienti da oltre 100 paesi. Commento concorde quello dell’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025: “Expo 2025 Osaka sarà un’occasione unica per valorizzare le competenze italiane nei settori della salute, della ricerca e dell’innovazione. AEREC porta sul palcoscenico globale di Expo 2025 Osaka un modello integrato di benessere che coniuga sapere scientifico e visione umanistica, in linea con i temi dell’Expo”. Tale progetto ha ricevuto già il plauso delle Istituzioni con testimonianze dirette, tra  quelle del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida e del Vice Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati On. Luciano Ciocchetti. In conclusione anche le parole del Dott. Ernesto Carpintieri, Presidente AEREC: “Gli ideali di World Life Strategies, finalizzato a generare BENessere fisico, economico e sociale duraturo, hanno trovato terreno fertile nel Padiglione Italia di Expo”, il quale ringrazia espressamente il Commissario Generale Ambasciatore Mario Vattani e tutto il team del Commissariato, unitamente all’accademica Avv. Giuliana D’Antuono, Project Leader del progetto, che esprime la sua gratitudine: “E’ un onore essere parte di questo evento che contribuisce a fortificare il Sistema Paese Italia a livello globale, consentendoci di offrire anche alle MPMI e al terzo settore un percorso assistito di espansione nazionale e internazionale unico, che ottimizza investimenti e benefici”. La giornata-evento del World Life Strategie 2025 programmata per il 2 Luglio a Osaka, proseguirà anche in Italia nelle seguenti date e luoghi: a Roma il 4 Luglio, presso la Sede Istituzionale di Palazzo dei Principi Brancaccio; a Brescia il 3 Ottobre presso la Residenza nobile di Palazzo Facchi e Sede del distretto AEREC di Brescia; a Napoli il 24 Ottobre nell’ambito del XIX Premio “Comunicare salute” di Farmaffari durante la XVIIa edizione di PharmaExpo alla Mostra D’Oltremare; e infine, con l’appuntamento conclusivo che si svolgerà di nuovo a Roma in un evento che mostrerà i risultati ottenuti e anticiperà il Roadshow del 2026. (www.aerec.org)

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Aprile 18, 2025
Close