Written by 3:10 pm Top news, Attualità, Treviso

L’Istituto Engim di Treviso, riceve strumenti all’avanguardia per la formazione dei giovani

Treviso (Lunedì, 5 Maggio 2025) — Sono stati donati macchinari all’avanguardia all’Istituto Engim, struttura di Formazione Orientamento e Cooperazione Lavoro di Treviso, grazie alla collaborazione con Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Manta ecologica, alcune imprese associate del settore. 

di Melania Pulizzi

Un progetto che ha avuto l’obiettivo di portare nell’Istituto di formazione tecnica, strumenti di ultima generazione che favoriscano una mentalità orientata alla qualità, valore fondamentale per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e alle sfide della grande trasformazione tecnologica; gli strumenti che sono stati donati sono, un Addolcitore della linea R-evolution idrodinamico senza alimentazione elettrica, automatico e volumetrico, da parte di Manta Ecologica, Leader nella purificazione d’acqua; e una caldaia a condensazione e due climatizzatori da 3.5 kW, da parte di Giordano Tecnocalor Srl di Treviso, in collaborazione con l’Azienda Ariston. Queste le parole di Armando Sartori, Presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, in merito a questo progetto e anche ai precedenti di cui Confartigianato si sta facendo, da diverso tempo, promotore verso gli Istituti Scolastici: “Un’alleanza per formare i professionisti di domani; si tratta di strumenti tecnologici di ultima generazione, già utilizzati nelle aziende, in modo che gli studenti possano acquisire competenze richieste dal mercato e siano pronti a operare nelle imprese del settore; la tecnologia e l’innovazione sono il cuore del nostro futuro, e per questo vogliamo far capire agli studenti che nel nostro settore, tecnologia, digitale e innovazione, sono imprescindibili. La formazione continua è la chiave per restare competitivi e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente e alla qualità della vita. Fare sistema sul territorio è la via maestra per un futuro più sostenibile, innovativo e ricco di opportunità per i giovani e le imprese del nostro territorio”. Parole condivise anche dal Professor Gianluigi Bettiol, Dirigente dell’Istituto Engim: “Il nostro è un Centro di Formazione Professionale attento ai bisogni del territorio, che cerca di incrociare la richiesta di un contesto lavorativo ricco di imprese come il nostro, dando la possibilità agli allievi di sperimentare e formarsi con loro; ringraziamo Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Manta ecologica e le comunità installatori e manutentori per la preziosa opportunità che hanno dato ai nostri allievi”.


Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Maggio 5, 2025
Close