Treviso (Mercoledì, 14 Maggio 2025) — Venerdì 16 Maggio alle ore 18, a Palazzo Bomben di Treviso, verrà inaugurata la Mostra: Passaggi fotografici 2024 – Leggere la città che cambia, un’esposizione fotografica sulla città di Treviso, che raccoglie i lavori eseguiti dagli stimati fotografi italiani Andrea Camiolo e Fabio Tasca.
di Melania Pulizzi
Due figure di spicco nel panorama della fotografia contemporanea italiana, Camiolo e Tasca, che attraverso il loro lavoro inserito nella tradizione della fotografia di paesaggio del 900, è possibile assistere al continuo mutamento dei codici interpretativi nella lettura del territorio, con un linguaggio legato allo stile della documentazione, ma anche fortemente segnato dalle innovative direzioni stilistiche contemporanee; per le diverse caratteristiche sociali ed economiche del nostro territorio, è parso utile cercare di produrre un corpus di lavori che, attraverso il linguaggio della fotografia, possa suscitare una serie di considerazioni sullo stato di fatto dei luoghi e produrre dei rilievi esemplari su quanto si va modificando sotto il nostro sguardo, anno dopo anno; l’intento è di realizzare una mappatura dell’assetto urbano e sociale della città, presa come modello di un territorio più ampio che esemplifica uno tra i tessuti economico-sociali italiani più innovativi e vitali, ma al tempo stesso ricco di incognite, se innovazione e cambiamenti non verranno governati e indirizzati verso uno sviluppo sostenibile; i materiali prodotti si offrono come ausilio di stimolo e studio per i cittadini e le amministrazioni locali, in modo da sollecitare una serie di considerazioni utili a comprendere e a prevedere cambiamenti a venire; insieme ai lavori dei due fotografi, in una sezione distinta, vengono presentati anche gli esiti di un seminario teorico-pratico, condotto dal fotografo Marco Zanta: dieci incontri di formazione fotografica, alternati a sedute fotografiche in città, con ventiquattro allievi; tre dei dieci incontri sono stati aperti anche al pubblico. Organizzati in collaborazione con la Fondazione Architetti di Treviso e la Fondazione Benetton, hanno visto gli interventi dell’Urbanista e Docente universitario Stefano Munarin, del Docente universitario e Direttore della Fondazione Benetton, Luigi Latini, degli Architetti Michela De Poli e Giuseppe Cangialosi, che hanno approfondito, gli aspetti architettonici, urbanistici, storici e paesaggistici che caratterizzano la città di Treviso. Commissionata dall’Arci Treviso e curata da Marco Zanta, la Mostra resterà aperta fino a Domenica 25 Maggio 2025; per tutti gli orari e i giorni consultare il sito www.fbsr.it
Tag: eventi treviso, notizie treviso, passaggi fotografici 2024 leggere la città che cambia treviso, treviso Last modified: Maggio 14, 2025