Written by 11:26 am Top news, Cultura, Treviso

Borghi e personaggi della città di Treviso, così suggestivi da ispirare set cinematografici

Treviso (Martedì, 20 maggio 2025) — I Capoluoghi di Provincia della Regione Veneto, a volte anche meno conosciuti, diventano protagonisti di narrazioni cinematografiche per mostrarsi al grande pubblico; tra questi anche la città di Treviso si è trasformata in un set.

di Melania Pulizzi

La Regione Veneto è ricca di luoghi straordinari dal punto di vista sia paesaggistico che artistico, perfetti per allestire un set cinematografico ideale, che può contare su un vasto patrimonio di esperienze e professionalità, sostenute tramite le risorse che l’Europa mette a disposizione per l’innovazione del sistema economico a favore della produzione cinematografica ed audiovisiva. Tra le città venete cariche di arte e di storia, troviamo Treviso, dove le tante storie, i personaggi e le identità culturali, si prestano per essere narrate con la creatività narrativa cinematografica, al fine di valorizzare il territorio e far conoscere le sue ricchezze storiche e paesaggistiche. Grazie ai fondi del Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 e del Piano Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, produzioni cinematografiche hanno potuto ambientare i loro film in varie location distribuite sul territorio trevigiano e non solo, interessando monti, fiumi, colline, borghi storici e centri urbani: nella Zona Pedemontana e Consiglio troviamo il personaggio di Gigi Miracol, un vignaiolo e vinificatore, poeta dialettale, saltimbanco, mangiafuoco e nomade di 69 anni, che ha fatto della sua vita un’opera d’arte restando libero, leggero, dissacrante e fuori dagli schemi, segnato da un vissuto che ha impresso sulla sua anima anche tante cicatrici e una vena di disillusione; troviamo la struttura monumentale della Tomba Brion, conosciuta anche come Memoriale Brion, un complesso funebre situato a San Vito, Frazione di Altivole, in Provincia di Treviso, che è entrare a far parte del Patrimonio del Fondo dell’Ambiente Italiano FAI; a Castelfranco Veneto (TV) troviamo il personaggio di Tina Anselmi, una partigiana di 16 anni, diventata poi sindacalista in difesa delle operaie e prima donna Ministra che face della sua vita un impegno sociale, diventando una delle figure fondamentali della democrazia italiana,  all’epoca spesso unica donna in un mondo di uomini; troviamo infine l’iconica attrice teatrale Eleonora Duse, artista che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre, ispirando registi, direttori e generazioni di attori; il suo personaggio ebbe un legame particolare con il borgo di Asolo, in Provincia di Treviso, che l’attrice scelse come rifugio acquistando “Casa Duse”, dove ha trascorso la sua vecchiaia. 

Condividi la notizia:
Tag: , , Last modified: Maggio 20, 2025
Close