Written by 9:51 am Top news, Eventi/Spettacolo, Treviso

Treviso Urbs Picta: un tour alla scoperta dei tratti medievali nel centro storico della città

Treviso (Sabato, 24 Maggio 2025) — Domani, Domenica 25 Maggio, la Fondazione Benetton Studi e Ricerche, ha organizzato un itinerario per scoprire ed ammirare la “Treviso Urbs Picta”: un museo a cielo aperto, nel pieno centro storico della città, dove le decorazioni murarie davanti alle quali i cittadini passano ogni giorno, riacquisteranno la considerazione che meritano.

di Melania Pulizzi

Attraverso visite guidate, i partecipanti verranno condotti alla scoperta della “Treviso città dipinta”, percorrendo in pieno centro storico, le strade, le piazze e i luoghi più caratteristici della città, dal Portico dei Soffioni alle Vie dietro la Pescheria, soffermandosi sugli affreschi murari e le decorazioni degli edifici, realizzati in epoche diverse, mettendo alla luce curiosi dettagli di straordinarie testimonianze pittoriche che, nella frenesia di tutti i giorni, rischiano di non essere viste, come: “Le finte tappezzerie”, rivestimenti molto diffusi negli edifici trevigiani, dove il disegno tessile delle stoffe, che ha avuto particolare fortuna nella cultura figurativa fin dai secoli XIII e XIV, esibisce un repertorio originale, dove si dispiega un ricco incontro di simboli e immaginazioni tipici del Medioevo, come uomini e animali, fantastici o reali, elementi vegetali, e soprattutto elementi figurativi che danno vita a episodi di aneddoti o scenette di sapore naturalistico. Tra queste immagini, se ne contano circa 38 dedicate alla Madonna con diverse declinazioni, dalla Maternità alla Sacra Conversazione, risalenti soprattutto dal secolo XV in poi, dove artisti o artigiani specializzati, detti “madonneri”, si specializzarono in questo ambito, imitando i grandi maestri veneziani come Bellini e Carpaccio; alcune di queste raffigurazioni le possiamo ritrovare su due delle porte monumentali, la Porta San Tomaso e Porta Santi Quaranta. Un’attenzione particolare sarà riservata alle vicende costruttive degli edifici storici che ospitano le opere pittoriche e al contesto urbanistico e topografico in cui questi sorgono. Il percorso culturale proposto, ci condurrà fino alla Treviso del Rinascimento, epoca in cui la città diventa una vera e propria pinacoteca all’aperto, grazie alle opere di maestri come Ludovico Fiumicelli e Ludovico Pozzoserrato, e a quella di altri artisti rimasti anonimi. Per tutte le informazioni sul luogo, orario e biglietti riguardanti la visita, vi invitiamo a consultare il sito Treviso Urbs Picta 

Fonte: www.fbsr.it 

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Maggio 24, 2025
Close