Treviso (Venerdì, 9 Maggio 2025) — Questa sera ci sarà la prima serata di “Treviso, finestra sulle Dolomiti” 2025, dedicato ai paesini di montagna e alla salvaguardia della montagna stessa, contro uno stato di abbandono, degrado fisico degli edifici, negozi chiusi, assenza di servizi alla persona e alla famiglia, ed edifici in vendita.
di Melania Pulizzi
Purtroppo questa è la dura realtà di molti luoghi che si trovano sulle Dolomiti trevigiane; ma cosa si può fare? I costi sociali, economici ed ambientali sono alti, ma insieme si può fare qualcosa di grande. L’annuale appuntamento nel mese di Maggio con le serate di “Treviso, finestra sulle Dolomiti”, mette a fuoco gli strumenti di intervento e di valorizzazione delle risorse, di diversa natura, che possono invertire queste tendenze negative in atto, rafforzando quelle positive. Il Senatore Luca De Carlo, bellunese, con una lunga esperienza politica, dopo tanti anni di dibattiti e discussioni, con grande impegno ha fatto approvare dopo 30 anni la nuova Legge sulla montagna che dà realizzazione all’articolo 44 della Costituzione che definisce la montagna come “obiettivo di interesse nazionale”. Ospite di questa prima serata, Matteo Da Deppo, responsabile culturale e amministrativo della comunità di Cadore (TV), che parlerà della Rete museale Cadore Dolomiti, nata nel 2013 per valorizzare il ricco e articolato patrimonio museale dell’Alto Cadore, del quale il relatore presenterà le specifiche caratteristiche storiche, espressioni delle radici culturali delle comunità cadorine. Le prossime serate in programma saranno per venerdì 16 e 23 Maggio, sempre alle ore 20.30 presso la Sala Teatro di casa Toniolo in Via Longhin 7 a Treviso.
Tag: eventi treviso, notizie treviso, treviso, treviso finestra sulle dolomiti 2025 Last modified: Maggio 9, 2025